Il controllo statistico della qualità alcuni esempi

DEVI SCRIVERE LA TESI ? POSSIAMO AIUTARTI  ! CLICCA SUBITO SUL BOTTONE ROSSO QUI SOTTO OPPURE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP O MESSENGER O COMPILANDO E INVIANDO IL MODULO IN FONDO ALLA PAGINA.

 

L’enfasi posta oggi sulla qualità rende il controllo della qualità un’area fondamentale per l’applicazione della statistica nell’industria. Per questo motivo, i grafici e i diagrammi statistici sul controllo della qualità sono strumenti indispensabili per monitorare i risultati di un processo produttivo.

Ad esempio, prendiamo in considerazione una macchina che riempie dei contenitori con 12 once di una bevanda analcolica. Per verificare se il riempimento è costante nel tempo, un addetto alla produzione seleziona un campione di contenitori a intervalli regolari e calcola il numero medio di once per il campione.

Questa media viene rappresentata come valore A-bar su un diagramma A-bar.

Se il valore A-bar viene rappresentato al di sopra del limite di controllo del diagramma, significa che il riempimento è in eccesso; se, invece, il valore A-bar viene rappresentato al di sotto del limite di controllo del diagramma, significa che il riempimento è in difetto.

Fintanto che i valori A-bar rimangono tra il limite superiore e il limite inferiore di controllo, il processo viene considerato “sotto controllo”.

Tuttavia, non basta semplicemente ottenere un diagramma A-bar per garantire il controllo della qualità. È fondamentale interpretare i dati in maniera corretta e, se necessario, effettuare degli aggiustamenti per correggere un processo di produzione.

Ecco dove entrano in gioco le esperienze degli studiosi di statistica: lavorando a stretto contatto con gli addetti alla produzione, possono aiutare a interpretare i dati in maniera precisa e individuare eventuali problematiche che richiedono correzioni.

In questo modo, possono garantire che il processo produttivo sia sempre “sotto controllo” e che la qualità sia costantemente garantita.

DEVI SCRIVERE LA TESI ? POSSIAMO AIUTARTI  ! CLICCA SUBITO SUL BOTTONE ROSSO QUI SOTTO OPPURE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP O MESSENGER O COMPILANDO E INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.

Richiesta di Supporto

Serve aiuto per la tesi? Possiamo supportarti immediatamente! Compila e invia il modulo sottostante oppure contattaci tramite Facebook o Whatsapp cliccando sui bottoni qui sotto e ti risponderemo prima possibile.

Scrivi il tuo indirizzo email qui
Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)
Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando
Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro.
Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro
Dimensioni massime caricamento: 2.1MB.
Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt.

chevron_left
chevron_right