Le Colture tissutali per le tesi in istologia: i 7 protocolli chiave

Scorri la pagina per l'articolo completo
Poco tempo per la tua tesi? Siamo qui per aiutarti! Oltre 600 tuoi colleghi supportati con successo solo quest'anno. Richiedi una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno cliccando sul banner qui sotto!

Le colture tissutali sono una preziosa metodica che permette di mantenere in vita cellule o tessuti in condizioni controllate al di fuori dell’organismo, fornendo un eccellente modello per molteplici studi anche nell’ambito di tesi in istologia.

Tuttavia, allestire e gestire correttamente colture tissutali primarie o organotipiche richiede padronanza di specifici protocolli, non sempre facili da apprendere in ambito strettamente accademico.

Vediamo i 7 protocolli chiave da conoscere:

Isolamento del tessuto/cellule da coltivare tramite dissezione e digestione enzimatica o meccanica.

Allestimento del terreno di coltura adatto al tipo cellulare, con siero e fattori di crescita.

Trattamento della superficie delle fiasche per favorire adesione ed crescita.

Introduzione delle cellule a densità ottimale e in ambiente sterile.
Incubazione delle colture in condizioni controllate (T°, CO2, umidità).

Monitoraggio periodico al microscopio dell’aspetto e crescita.

Sub-coltivazione e propagazione della coltura, evitando over-confluenza.

Padroneggiare scientificamente questi protocolli è essenziale per generare colture tissutali vitali da utilizzare negli esperimenti per la propria tesi. Il supporto di un centro d’eccellenza con esperienza ventennale può fare la differenza: grazie a corsi teorico-pratici dedicati, laboratori hi-tech e consulenza qualificata, si acquisiranno rapidamente tutte le competenze necessarie.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità: contatta subito gli esperti per una consulenza gratuita!

chevron_left
chevron_right