Informatica giuridica diritto e filosofia un rapporto complesso

Il rapporto tra informatica giuridica, diritto e filosofia è indubitabilmente molto stretto. Queste tre discipline sono profondamente interconnesse e si influenzano a vicenda. In particolare, l’informatica offre al diritto degli strumenti importanti per gestire e fruire al meglio del materiale giuridico. Pensiamo ad esempio alle banche dati online, che rappresentano un’importante risorsa per chi opera nel settore giuridico […]

I graffiti in Italia un’analisi sociologica

In paesi e città di ogni dimensione, i visitatori in Italia si trovano di fronte a ettari di muri ricoperti di lettere dipinte a spruzzo e disegni esoterici. Questo non è un nuovo fenomeno urbano, come lo è in tanti altri paesi; L’Italia ha una lunga storia di “tag art”, che risale ai romani. Sui muri di Pompei si possono ancora trovare alcuni tormentoni altamente istruttivi e divertenti, che vanno dalle pubblicità di prostitute popolari agli slogan […]

Il codice Zanardelli: il primo codice penale dell’Italia unita

Gli studiosi di diritto penale sono sempre stati affascinato dalla storia e dalle evoluzioni del codice penale italiano. In particolare, il codice Zanardelli del 1889 rappresenta un momento cruciale nella storia giuridica del nostro paese. Questo codice, che è stato denominato il codice del liberalismo penale italiano, è stato un vero e proprio passo avanti verso la tutela dei diritti e delle libertà individuali […]

Il controllo statistico della qualità alcuni esempi

L’enfasi posta oggi sulla qualità rende il controllo della qualità un’area fondamentale per l’applicazione della statistica nell’industria. Per questo motivo, i grafici e i diagrammi statistici sul controllo della qualità sono strumenti indispensabili per monitorare i risultati di un processo produttivo. Ad esempio, prendiamo in considerazione una macchina che riempie dei contenitori con 12 once di una bevanda analcolica […]

Come fare un’analisi statistica dei dati

Per effettuare un’analisi statistica dei dati, è necessario seguire i seguenti passaggi generali: Acquisire i dati di interesse: è importante avere a disposizione un dataset che contenga le informazioni di cui si ha bisogno. Questo dataset può essere acquisito da fonti pubbliche, creato da zero o ottenuto direttamente da un ente che gestisce le informazioni […]

Il significato del quadro “Il Ritorno del Figliol Prodigo” di Rembrandt

Il quadro “Il figliol Prodigo” di Rembrandt rappresenta un vero e proprio capolavoro della pittura olandese del Seicento, e non solo. Quest’opera è considerata un vero e proprio capolavoro per la sua straordinaria tecnica pittorica e per i temi profondi e significativi che rappresenta. A differenza delle rappresentazioni del “figliol prodigo” di altri artisti, Rembrandt ha dato vita ad un’opera […]

Pagina successiva »