Egemonia culturale: il concetto chiave del pensiero di Gramsci

Il concetto di egemonia culturale elaborato da Gramsci nei Quaderni del carcere offre una chiave interpretativa fondamentale per comprendere i meccanismi del potere nelle società moderne. Sottolineando l’importanza del consenso e del ruolo degli intellettuali, l’idea di egemonia ha profondamente influenzato il pensiero […]

Il pensiero politico di Gramsci: una bussola per il presente

Il pensiero politico di Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere rappresenta una delle più originali elaborazioni teoriche del marxismo novecentesco. Concetti chiave come egemonia, blocco storico e intellettuali organici offrono strumenti innovativi per analizzare i meccanismi del potere e le strategie di trasformazione sociale. La riflessione gramsciana mantiene una straordinaria attualità per comprendere le dinamiche politiche e culturali […]

ONG e patrimonio immateriale: la nuova frontiera della cultura

Le ONG emergono come attori chiave nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, fungendo da ponte tra comunità e istituzioni. Un nuovo approccio partecipativo che sta trasformando il panorama culturale e […]

Inventario partecipativo: la rivoluzione del patrimonio culturale

L’inventario partecipativo rivoluziona la salvaguardia del patrimonio immateriale, coinvolgendo attivamente le comunità. Un approccio che empowerment, protegge e valorizza le tradizioni locali in modo sostenibile e […]

Patrimonio immateriale: rivoluzione culturale del XXI secolo

Il patrimonio culturale immateriale rappresenta una svolta nelle politiche culturali, ponendo al centro comunità e tradizioni viventi. Sfide e opportunità di questo nuovo approccio per la salvaguardia e valorizzazione della diversità culturale per […]

Comunità, identità e patrimonio: ridefinire le appartenenze nell’era digitale

L’era digitale ridefinisce i concetti di comunità e identità, con profonde implicazioni per il patrimonio culturale. Scopri come le nuove tecnologie stanno trasformando le modalità di appartenenza e partecipazione alla vita culturale di […]

« Pagina precedentePagina successiva »