La Psicologia online

Scorri la pagina per l'articolo completo
Poco tempo per la tua tesi? Siamo qui per aiutarti! Oltre 600 tuoi colleghi supportati con successo solo quest'anno. Richiedi una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno cliccando sul banner qui sotto!

La Psicologia online risponde a una domanda di equità d’accesso alla cura, senza tuttavia intaccare il livello qualitativo delle cure tradizionali, in termini di sicurezza dei dati, consenso informato e competenza professionale. L’emergenza COVID-19 ha spinto le psicologhe e gli psicologi italiani alla repentina adozione di strumenti digitali, costringendo gli operatori a ripensare in tempi strettissimi alle proprie competenze.

Il volume presenta un approfondimento del panorama internazionale, degli strumenti a disposizione, delle criticità etiche e normative, delle best practice acquisite e delle opportunità offerte dalla relazione di cura online, attraverso uno studio empirico sugli effetti della quarantena COVID-19 nella Psicologia online in Trentino. SOMMARIO: Introduzione, I. Dalla Sanità digitale alla Psicologia online; II. Quadro etico e normativo; III. L’impatto del lockdown sulla Psicologia online; IV. Quarantena COVID-19 e Psicologia online in Trentino.

Uno studio empirico. Nuhara Vargiu economista e laureata in Psicologia (Neuroscienze), ha esperienza come Marketing Intelligence manager nel settore delle telecomunicazioni. Ora consulente in progetti ad alto sviluppo tecnologico, eCommerce e formazione aziendale, integra la passione per le Neuroscienze con le competenze manageriali e ICT.

Per il professionista del benessere psicologico che per farsi conoscere utilizzi il web è importante studiare i contenuti giusti e capire come proporli. All’utente si devono offrire un valido motivo per soffermarsi proprio su quella pagina e un link da cliccare subito.

ogni professionista del benessere può intercettare nuovi pazienti grazie ai contenuti pubblicati online. Questa non è un’idea o una casistica riservata a pochi eletti, ma è la normalità, perché
rispetta un assioma della comunicazione online: fornire risposte alle domande degli utenti per guadagnare la loro fiducia.

Potremmo dire per ciò che realizzare contenuti che rispondano alle domande dei pazienti è il primo passo per guadagnare la loro fiducia, e, come sappiamo, la fiducia è una componente indispensabile per avvicinare nuovi pazienti allo studio.

Comunicare sul web, pet molti non è ancora diventato una priorità reale, e finché sarà così il tempo mancherà sempre. I professionisti che hanno avuto successo online hanno saputo mettere paletti rigidi alla loro agenda, destinando alla creazione di contenuti la medesima
importanza di un appuntamento in studio o di una giornata

 

chevron_left
chevron_right