Vai al contenuto

Criminologia e diritto penale dell’economia

L’espressione white collar crimes, coniata dal criminologo americano Sutherland, si riferisce ai delitti perpetrati dalla “persona rispettabile, appartenente alla classe superiore, che commette un reato nel corso dell’attività professionale, violando la fiducia formalmente o implicitamente attribuitagli”. Ad oggi, la criminologia si rimanda ad essa per spiegare in chiave soggettivistica le più svariate forme di criminalità…

La Criminologia Esoterica

Il manuale propone un’attenta analisi degli aspetti scientifici e tecnici dei fenomeni occulti ponendo l’accento sulla gestione generale dell’indagine legata ai culti settari e ai culti improntati sul fenomeno spiritico, demoniaco e ufologico. Ogni capitolo è accompagnato da materiale fotografico, oltre i riferimenti tecnici per imparare a distinguere i genuini fenomeni legati al culto esoterico…

Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica

I continui mutamenti normativi che caratterizzano il nostro Paese e i progressi scientifico-culturali, in ambito sia giuridico sia medico-scientifico e psico-sociale hanno reso necessaria la realizzazione della nuova edizione di Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica. Vittorio Volterra ha coinvolto nella realizzazione di questa seconda edizione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore. Punti di forza…

I limiti epistemologici delle teorie criminologiche

Nel corso del tempo si sono evidenziati diversi approcci allo studio del crimine che hanno ipotizzato le origini del comportamento criminale localizzate nella psiche dell’individuo, nel suo patrimonio genetico, nell’ambiente sociale, nelle psicopatologie o ancora nelle diverse modalità di attribuzione di significato alla realtà o nella capacità di adattamento alle norme…

La vittimologia in criminologia

La vittimologia è la nuova branca che si propone di stabilire l’incidenza della vittima, per ciò che essa è e per ciò che essa fa, nella genesi e dinamica del delitto. Innanzitutto, il reato è interazione all’interno di un rapporto di tensione tra reo e vittima. La dicotomia fra criminale e vittima, tradizionalmente nettissima, in verità è tale rispetto alle vittime per così dire “del tutto innocenti”…

La Psicologia online

La Psicologia online risponde a una domanda di equità d’accesso alla cura, senza tuttavia intaccare il livello qualitativo delle cure tradizionali, in termini di sicurezza dei dati, consenso informato e competenza professionale. L’emergenza COVID-19 ha spinto le psicologhe e gli psicologi italiani alla repentina adozione di strumenti digitali, costringendo gli operatori a ripensare in tempi…

CONSULENZA GRATUITA