Vincere le ossessioni, Capire e affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Scorri la pagina per l'articolo completo
Poco tempo per la tua tesi? Siamo qui per aiutarti! Oltre 600 tuoi colleghi supportati con successo solo quest'anno. Richiedi una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno cliccando sul banner qui sotto!

Ossessioni e compulsioni — quelle che comunemente chiamiamo anche fissazioni o manie — affliggono un numero crescente di persone. Talvolta rendono la vita impossibile sia a chi ne soffre che a chi gli sta accanto. Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi.

Questo volume, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto e basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale. Pensato per chi è affetto da questo problema e per i suoi familiari o amici, è anche un ottimo strumento per i professionisti, che possono adottarlo come sussidio nel corso di una psicoterapia.

Il DSM IV definisce le ossessioni come idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e/o persistenti che insorgono improvvisamente nella mente del soggetto (temere di danneggiare qualcuno, o contaminarsi, porsi degli interrogativi, scene mentali); questi, vengono percepiti come intrusivi, fastidiosi e privi di senso; provocano disagio, ansia o malessere, ed il paziente tenta in ogni modo di ignorarli, sopprimerli o neutralizzarli (mediante un pensiero o un’azione) riconoscendoli egli stesso come prodotto della propria mente e non imposti dall’esterno.

ll disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo raro, difficili da diagnosticare. Nei soggetti che ne soffrono è alterato il processo che li porta alla conclusione logica delle proprie azioni. Per es. quando chiudiamo una porta, una volta conclusa l’azione non ci pensiamo più: sono in atto dei processi mentali inconsci di verifica delle azioni che però non alterano il nostro comportamento; cosa che non avviene nei soggetti che soffrono di questo disturbo.

Inizialmente questo disturbo si pensava fosse tipico solo dell’età adulta, poi si è visto che anche se con caratteristiche diverse è presente anche in età infantile. L’esordio si colloca infatti nell’infanzia e nell’adolescenza.

La particolarità della malattia è data dal fatto che queste preoccupazioni nascono in assenza di contesti che le giustifichino e soprattutto, una volta innescate non si estinguono spontaneamente ma, insieme ai comportamenti compulsivi, si ripetono in maniera iterativa ed incontrollabile.

Probabilmente l’incapacità dei pazienti ossessivi nel sopprimere i rituali compulsivi dipende anche da un anomalo funzionamento di un’altra struttura nervosa che è quella dell’ippocampo.

Negli animali ad esempio è stato dimostrato che l’ippocampo esercita una funzione inibitoria su tutti i comportamenti motori quando questi, in risposta a stimoli rinforzati, vengono emessi in maniera ripetitiva.

chevron_left
chevron_right